Indennità di perdita di guadagno (IPG)
Indennità di perdita di guadagno per il servizio militare, protezione civile, servizio civile e G+S
Informazioni di base
Diritto
Importo
Richiesta
Informazioni di base
L’indennità di perdita di guadagno copre adeguatamente la perdita di guadagno durante il servizio nell’esercito, nel servizio della Croce Rossa, partecipazione ai corsi per quadri di Gioventù e Sport oppure ai corsi per monitori di giovani tirator.
L’IPG è finanziata dai contributi obbligatori degli assicurati e dei datori di lavoro.
Diritto
Le persone che prestano servizio nell’esercito svizzero, nel servizio di protezione civile, nel servizio civile, nel servizio della Croce Rossa o che prendono parte ai corsi federali o cantonali per quadri di Gioventù e Sport oppure ai corsi per monitori di giovani tiratori, hanno diritto a un’indennità di perdita di guadagno (IPG).
Importo
Die EO-Grundentschädigung entspricht grundsätzlich 80 % des vordienstlichen durchschnittlichen AHV-pflichtigen Einkommens der Anspruchsberechtigten. Sie ist jedoch gegen oben begrenzt. Bei der Berechnung wird unterschieden zwischen regelmässigen und unregelmässigen Einkommen:
- Wird ein regelmässiges Einkommen erzielt, wird die Entschädigung aufgrund des letzten Monatslohnes vor Beginn des Dienstes bzw. der Teilnahme am Leiterkurs berechnet.
- Wird ein unregelmässiges Einkommen erzielt, wird die Entschädigung aufgrund des durchschnittlichen Monatslohnes der letzten 12 Monate vor Beginn des Dienstes bzw. der Teilnahme am Leiterkurs berechnet.
Chi nei 12 mesi accedenti al servizio o corsi quadri ha svolto un’attività lucrativa inferiore a 20 giornate o 160 ore lavorative, percepisce in linea di principio un’indennità base come persona senza attività lucrativa.
Richiesta
Durante il servizio o corso quadri le persone aventi diritto ricevono un modulo di richiesta. Essi devono compilare e inoltrare all’ufficio competente il modulo di richiesta IPG ed eventualmente il foglio complementare 1 o 2 e la domanda in caso si voglia richiedere un assegno per spese di custodia e d’assistenza. Per i lavoratori dipendenti, è il datore di lavoro che inoltra la richiesta IPG tramite "connect"; i lavoratori indipendenti inviano la richiesta IPG direttamente alla propria cassa di compensazione.
Nota: In caso di smarrimento della richiesta IPG, è necessario il libretto di servizio originale o una attestazione del contabile, affinché la cassa di compensazione possa emetter un duplicato della richiesta IPG.