Assicurazione per l’invalidità (AI)
Copertura del fabbisogno vitale in caso di invalidità
Informazioni di base
Rilevamento e intervento tempestivo
Provvedimenti d’integrazione
Indennità giornaliere dell’AI
Rendite AI
Altre prestazioni
Informazioni di base
In caso di invalidità, lo scopo dell'assicurazione per l'invalidità (AI) è di garantire mezzi esistenziali agli assicurati con provvedimenti d’integrazione o prestazioni pecuniarie. Il principio fondamentale dell’AI è la «priorità dell’integrazione sulla rendita», motivo per cui vengono adottate in primo luogo misure di integrazione.
L’AI è finanziata dai contributi obbligatori degli assicurati e dei datori di lavoro.
Per far valere il diritto alle prestazioni dell’AI il modulo di richiesta per adulti: Integrazione professionale/Rendita deve essere presentato presso l’ufficio AI del Cantone di domicilio dell’assicurato, che è competente per la determinazione del grado di invalidità e dei relativi accertamenti riguardanti le prestazioni AI. Se la persona assicurata è affiliata all'AGRAPI, l'eventuale indennità giornaliera o la rendita AI sarà calcolata e versata dall'AGRAPI. Le date di pagamento mensili delle prestazioni AI erogate dall'AGRAPI sono disponibili qui.
Rilevamento e intervento tempestivo
L'individuazione precoce e l'intervento precoce sono strumenti preventivi dell'AI per individuare rapidamente le persone con i primi segni di una possibile disabilità e per scongiurare la minaccia di disabilità.
Rilevamento tempestivo
Lo scopo del rilevamento tempestivo è quello di stabilire in una fase iniziale se è necessario adottare misure preventive, per persone la cui capacità al lavoro è ridota per ragioni di salute e i cui disturbi di salute rischiano di diventare cronici. Se l’ufficio AI giunge alla conclusione che senza provvedimenti adeguati vi è un rischio d’invalidità, invita la persona interessata a inoltrare una richiesta di prestazioni AI.
Sono autorizzate a comunicare un caso di rilevamento tempestivo svariate persone.
Intervento tempestivo
L'intervento precoce ha lo scopo di aiutare l'assicurato a mantenere il posto di lavoro esistente o a stabilirsi in un altro posto di lavoro. La fase di intervento precoce ha inizio con la presentazione del Applicazione IV per l'inserimento professionale o la pensione e ha lo scopo di contrastare un peggioramento della salute.
Provvedimenti d’integrazione
Le misure di integrazione hanno lo scopo di prevenire, ridurre o eliminare l’invalidità. I provvedimenti sanitari, di reinserimento, professionali o come i mezzi ausiliari fanno parte delle misure di integrazione. Durante il periodo di integrazione, gli assicurati hanno diritto all’indennità giornaliera e al rimborso delle spese di viaggio e di custodia.
Provvedimenti sanitari
Nel caso di assicurati che non hanno ancora compiuto 20 anni, l’AI copre i costi di provvedimenti sanitari che favoriscono direttamente l’integrazione professionale e sono atti a migliorare in modo duraturo e sostanziale la capacità al guadagno o ad evitarne una diminuzione considerevole. Per questo motivo, l’AI può coprire i costi per provvedimenti come, ad esempio, trattamenti fisioterapeutici o prescrizione di farmaci riconosciuti, collegati all’integrazione professionale. Inoltre, l’AI copre i costi dei provvedimenti sanitari necessari per la cura dell’infermità congenita, senza tener conto della futura capacità al guadagno. Per ulteriori informazioni sui provvedimenti sanitari si prega di consultare l’opuscolo 4.16 “Prestazioni dell’AI per i minorenni” in basso.
Preparazione all’integrazione professionale
La riabilitazione socioprofessionale e i provvedimenti d'occupazione devono permettere di porre le condizioni, per attuare provvedimenti professionali nell'ottica dell'integrazione nel mercato del lavoro primario, in particolare per persone con limitazione psicologicamente indotte.
Le misure professionali
Le misure professionali hanno la funzione di sostenere in modo mirato la persona assicurata e l'azienda in cui lavora. Tali misure includono l’orientamento professionale, lavoro a titolo di prova, inoltre l’AI assume i costi per la formazione e la riformazione professionale. Per ulteriori informazioni sui provvedimenti sanitari si prega di consultare l’opuscolo 4.09 “Provvedimenti d’integrazione professionale dell’AI” in basso.
Richiesta
Il diritto a un provvedimento d'integrazione viene fatto valere tramite il modulo di richiesta in basso presso l'ufficio AI del cantone di domicilio della persona assicurata. Si consiglia di presentare la domanda all'ufficio AI competente il più presto possibile, poiché i costi delle misure di integrazione sono coperti solo a partire dal momento in cui è stata presentata la domanda.
Indennità giornaliere dell’AI
Le indennità giornaliere completano le misure di integrazione dell'AI e sono destinate a garantire il fabbisogno vitale della persona assicurata e dei suoi familiari durante l'integrazione.
Diritto
In linea di principio gli assicurati hanno diritto all’indennità giornaliera solo a partire dal compimento dei 18 anni. Nel caso di una prima formazione professionale, però, il diritto nasce all’inizio della formazione, anche se l’assicurato non è ancora maggiorenne. Il diritto all’indennità giornaliera si estingue al più tardi alla fine del mese in cui nasce il diritto a una rendita di vecchiaia.
Tipi e importi dell'indennità giornaliera
Vi sono due tipi d’indennità giornaliera dell’AI:
- l’indennità giornaliera calcolata in base al reddito determinante: Gli assicurati a partire dai 18 anni che immediatamente prima del danno alla salute esercitavano un’attività lucrativa, hanno generalmente diritto all’80% del reddito soggetto all’AVS, guadagnato durante la loro ultima attività professionale prima dell’insorgere del danno alla salute.
- L’indennità giornaliera durante la prima formazione professionale: L’importo dell’indennità giornaliera dipende dal tipo di prima formazione professionale svolta:
- Formazioni ai sensi della legge sulla formazione professionale: l’indennità giornaliera su un mese corrisponde al salario mensile convenuto nel contratto di tirocinio;
- Formazione professionale superiore o frequenza di una scuola universitaria: l’indennità giornaliera corrisponde al reddito lavorativo mediano mensile degli studenti delle scuole universitarie. Oltre a soddisfare le condizioni generali di diritto, gli assicurati devono essere incapaci di esercitare un’attività lucrativa accessoria o la durata della loro formazione deve essere sostanzialmente maggiore, a causa del danno alla salute;
- Formazioni preparatorie a un lavoro ausiliario o a un’attività in un laboratorio protetto: l’indennità giornaliera su un mese corrisponde a un quarto della rendita minima dell’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti AVS il primo anno di formazione e a un terzo della rendita minima AVS a partire dal secondo anno.
Richiesta
Rendite AI
La rendita dell’AI è destinata a sostituire il reddito delle persone assicurate che hanno subito un danno alla salute di lunga durata che impedisce in parte o del tutto l’esercizio dell’attività lucrativa.
Diritto
L’assicurato ha diritto alla rendita se la sua capacità al guadagno non può essere ristabilita, mantenuta o migliorata mediante provvedimenti reintegrativi. Il diritto a una rendita AI sussiste in linea di principio se la capacità al guadagno della persona assicurata non può essere ristabilita, mantenuta o migliorata mediante provvedimenti reintegrativi. Le persone che beneficiano di una rendita d’invalidità hanno diritto a una rendita per figli se si adempiono determinate condizioni.
Rendita per i figli
Le persone che beneficiano di una rendita d’invalidità hanno diritto a una rendita per i figli e le figlie:
- che non hanno ancora compiuto 18 anni, oppure
- che non hanno terminato la loro formazione scolastica o professionale, ma al massimo fino a 25 anni compiuti.
Gli affiliati assistiti gratuitamente danno ugualmente diritto a una rendita per i figli. Tuttavia, gli affiliati assistiti solo dopo la nascita del diritto a una rendita d’invalidità non danno diritto ad una rendita per figli. I figli del coniuge costituiscono un’eccezione.
Il diritto alla rendita per figli si estingue se il reddito lordo da attività lucrativa del figlio è superiore all’importo massimo di una rendita di vecchiaia completa (2'450 franchi al mese).
Valutazione del grado d’invalidità
Il grado d’invalidità viene calcolato secondo l’ammontare della perdita di guadagno in percento. Per stabilire il grado d'invalidità l'AI distingue tra:
- per le persone che esercitano un’attività lucrativa, l’Ufficio AI calcola il grado d’invalidità confrontando i redditi che l’assicurato avrebbe potuto ottenere se non fosse diventato invalido e il reddito che l’assicurato potrebbe ragionevolmente conseguire dopo l’esecuzione di provvedimenti d’integrazione esigibili.
- per le persone senza attività lucrativa (per esempio persone che si occupano dell’economia domestica) il grado d’invalidità è calcolato in funzione dell’incapacità di svolgere le mansioni consuete,
- per le persone che esercitano parzialmente un'attività lucrativa l'Ufficio AI calcola il grado d'invalidità rispetto all'infermità nei due settori: nella vita professionale (perdita di guadagno) e nelle attività finora svolte (confronto delle attività)
Il sistema di rendite lineare sarà applicato a tutte le nuove rendite il cui diritto nascerà dal 1° gennaio 2022. Le rendite concesse in virtù di diritti nati anteriormente a questa data continueranno a essere versate secondo il diritto previgente. Dal 1° gennaio 2022, come già oggi, il diritto a una rendita nascerà a partire da un grado d’invalidità del 40 per cento e con un grado d’invalidità pari ad almeno il 70 per cento continuerà a essere concessa una rendita intera. Se il grado d’invalidità è compreso tra il 50 e il 69 per cento, la quota percentuale corrisponderà esattamente al grado d’invalidità. Con un grado d’invalidità compreso tra il 40 e il 49 per cento, la quota della rendita sarà compresa tra il 25 e il 47,5 per cento.
Importo
Il calcolo della rendita AI si basa sugli stessi principi del calcolo della rendita AVS. È determinante per quanto tempo la persona invalida è stata assicurata e a quanto ammonta il suo reddito medio. L'importo delle rendite ordinarie dell'AI corrisponde alle rendite di vecchiaia dell'AVS anche se il grado d’invalidità determina quale rendita percepisce una persona.
Nota: Chi adempie contemporaneamente le condizioni che danno diritto ad una rendita d’invalidità e quelle previste per una rendita per superstiti, percepisce una rendita intera d’invalidità indipendentemente dal suo grado d’invalidità.
Richiesta
Gli assicurati che intendono far valere il diritto alle prestazioni dell’AI devono presentare quanto prima una richiesta all’ufficio AI del loro Cantone di domicilio.
Altre prestazioni
Assegno per grandi invalidi dell’AI
L'assegno per grandi invalidi serve a coprire le spese degli assicurati che, a causa di un danno alla salute, devono regolarmente ricorrere all’aiuto di terzi per compiere gli atti della vita quotidiana, far fronte alle necessità della vita o intrattenere contatti sociali. Maggiori informazioni sull'assegno per grandi invalidi dell’AI sono disponibili qui.
Contributo per l’assistenza dell’AI
Lo scopo principale del contributo per l’assistenza è quello di rafforzare l’autonomia dei beneficiari, di responsabilizzarli e di permettere loro di vivere a casa. Il contributo per l’assistenza permette ai beneficiari di un assegno per grandi invalidi che desiderano vivere a domicilio e necessitano di un aiuto regolare di assumere una persona che fornisca loro l’assistenza di cui necessitano.
Mezzi ausiliari dell’AI
Gli assicurati dell’AI hanno diritto, nei limiti fissati in un elenco allestito dal Consiglio federale, ai mezzi ausiliari di cui necessitano per poter continuare ad esercitare un’attività lucrativa o ad adempiere le mansioni consuete. Maggiori informazioni sui mezzi ausiliari sono disponibili qui.
Prestazioni complementari
Le persone che hanno diritto a una rendita dell’AI, a un assegno per grandi invalidi o a indennità giornaliere dell’AI da almeno sei mesi possono richiedere prestazioni complementari se le prestazioni AI non permettono loro di raggiungere il reddito minimo stabilito dalla legge. Le prestazioni complementari sono un diritto, non una prestazione dell’aiuto sociale.
Moduli
Richiesta per adulti: Assegno per grandi invalidi AI
Richiesta per minori: Assegno per grandi invalidi AI
Richiesta per adulti: Mezzi ausiliari dell’AI
Richiesta per adulti: Contributo per l’assistenza
Richiesta per minorenni: Contributo per l’assistenza
Raccolta completa dei moduli dell’AVS/AI