Indennità in caso di maternità e di paternità (IMat/IPat)
Indennità per madri, padri e moglie delle madri dopo la nascita del bambino.
Informazioni di base
Diritto
Importo e durata
Richiesta
Assicurazione maternità cantonale (AMat)
Informazioni di base
L’indennità in caso di maternità o di paternità copre adeguatamente la perdita di guadagno durante il congedo di maternità ossia durante il congedo di paternità, per le madri e padri o le mogli delle madri dopo la nascita del bambino.
I Cantoni Ginevra e Friburgo offrono un’assicurazione maternità (IMat) più estesa.
L’indennità di maternità e paternità è finanziata tramite l’indennità di perdita di guadagno (IPG)
Moduli
Richiesta d’indennità di maternità
Foglio complementare alla richiesta d’indennità di maternità
Richiesta d’indennità di paternità (il padre o la moglie della madre)
Foglio complementare alla richiesta d’indennità di paternità
Attestazione del datore di lavoro - Per donne disoccupate senza l'indennità di disoccupazione
Attestazione del datore di lavoro – Per persone disoccupate che prestano servizio senza indennità di disoccupazione
Raccolta completa dei moduli dell’AVS/AI
Diritto
Hanno diritto all’indennità di maternità (IMat) o di paternità in generale le madri, padri o le mogli delle madri che:
- erano assicurati obbligatoriamente ai sensi della legge sull’AVS durante i 9 mesi immediatamente precedenti alla nascita e che
- durante questo periodo hanno esercitato un’attività lucrativa per almeno cinque mesi e che
- nel momento della nascita esercitano un’attività lucrativa dipendente o indipendente.
Nota: I Cantoni Ginevra e Friburgo offrono a loro volta un’assicurazione di maternità cantonale (AMat).
Importo e durata
L’indennità in caso di maternità o paternità corrisponde, in linea di principio, al 80% del reddito medio soggetto ai contributi AVS che la madre o il padre o la moglie ha guadagnato immediatamente prima della nascita. Per il calcolo si distingue tra reddito regolare e irregolare. In principio, il calcolo dell’indennità:
- in caso di reddito regolare, si basa sull’ultimo stipendio mensile prima della nascita;
- in caso di reddito irregolare, si basa sul salario medio mensile degli ultimi 12 mesi prima della nascita.
L’importo dell’indennità, tuttavia, è limitato.
Il diritto all’indennità di maternità inizia il giorno del parto e termina al più tardi dopo 14 settimane o 98 giorni. Il diritto all’indennità può essere prolungato se il neonato deve rimanere in ospedale per più di 14 giorni direttamente dopo il parto. La durata del diritto è prolungata per il numero di giorni di ospedale, ma al massimo di 56 giorni. Il diritto all’indennità di paternità inizia il giorno della nascita del figlio e si estingue quando il padre ha riscosso tutte le 14 indennità giornaliere, ma al più tardi alla scadenza del termine quadro di sei mesi a contare dalla nascita.
Nota: Il fine settimana è ugualmente indennizzato per le indennità di maternità e paternità. Il padre o la moglie con un tasso di occupazione a tempo pieno ha quindi diritto a un totale di 10 giorni di assenza dal lavoro.
Richiesta
I richiedenti devono compilare la richiesta per l’IMat o IPat e il foglio complementare per IMat o IPat. La documentazione va inoltrata all’ufficio di competenza in base all’occupazione attuale, che può essere determinato come segue.
Dipendenti
La richiesta avviene tramite il datore di lavoro. I richiedenti compilano il modulo di richiesta e lo inviano al datore di lavoro. Esso finisce di compilarlo e lo inoltra alla cassa di compensazione competente. Se i richiedenti, al momento della nascita, lavorano per vari datori di lavoro allora inoltrano il modulo di richiesta e il foglio complementare al datore di lavoro di loro scelta (nella maggior parte dei casi, viene scelto il datore di lavoro presso cui il richiedente percepisce il reddito più alto).
Nota: Nel caso il padre o la moglie non percepisce i giorni d’indennità giornaliere in una volta sola, la richiesta va presentata alla cassa, dalla quale il padre ha percepito l'ultima indennità di paternità nel periodo quadro in corso.
Indipendente
Una volta che il modulo di richiesta è stato compilato dal richiedente va inoltrata direttamente alla cassa di compensazione che riscuota i contributi AVS/AI/IPG.
Disoccupati
Una volta che il modulo di richiesta è stato compilato dal richiedente va inoltrata direttamente alla cassa di compensazione a cui è affiliato l’ultimo datore di lavoro.
Beneficiari dell’indennità giornaliera AI
Una volta che il modulo di richiesta è stato compilato dal richiedente va inoltrata direttamente alla cassa di compensazione che ha pagato l’indennità giornaliera AI.
Moduli
Richiesta d’indennità di maternità
Foglio complementare alla richiesta d’indennità di maternità
Richiesta d’indennità di paternità (il padre o la moglie della madre)
Foglio complementare alla richiesta d’indennità di paternità
Attestazione del datore di lavoro - Per donne disoccupate senza l'indennità di disoccupazione
Attestazione del datore di lavoro – Per persone disoccupate che prestano servizio senza indennità di disoccupazione
Raccolta completa dei moduli dell’AVS/AI
Assicurazione maternità cantonale (AMat)
I Cantoni di Ginevra e Friburgo offrono un’indennità di maternità estesa. La richiesta per l’assicurazione cantonale maternità (AMat) avviene automaticamente con la richiesta per l’indennità di maternità.
AGRAPI versa solo l’indennità di maternità cantonale per il Cantone Ginevra. L’indennità di maternità del cantone Friburgo è versata tramite la cassa cantonale di compensazione AVS.
Nota: Non esistono prestazioni o assicurazioni cantonali supplementari per l’indennità di paternità.